Il Fallimento del Social Media Management e la Rivoluzione della Strategia
Negli ultimi anni, il settore della gestione dei social media si è riempito di improvvisati e opportunisti, attratti dalla crescente domanda ma spesso privi di una reale comprensione del mezzo. Molti si sono lanciati in questo mercato con la convinzione che bastasse programmare un certo numero di post settimanali per ottenere risultati, senza una visione strategica o una profonda conoscenza delle dinamiche digitali.
Questa corsa alla standardizzazione ha portato alla creazione di pacchetti preconfezionati, in cui il valore di un servizio si misurava esclusivamente sulla quantità di contenuti pubblicati. Le piattaforme social, però, hanno dettato i tempi con ritmi sempre più frenetici, mettendo in difficoltà chi non aveva una strategia solida. Il risultato? Aziende sommerse da contenuti irrilevanti, engagement in calo e investimenti senza ritorno.
Ma il problema principale è che si è parlato troppo di “social media management” senza avere nulla di concreto da gestire, da dire o da costruire.

La differenza tra gestione e strategia
Gestire i social senza una strategia è come navigare senza bussola: si procede alla cieca, sperando che qualcosa funzioni. La verità è che ogni brand ha una storia, un posizionamento e un pubblico specifico. Comunicare senza una direzione chiara significa disperdere risorse e tempo.
La strategia, invece, è l’elemento chiave che permette di trasformare la comunicazione in un asset di valore. Sappiamo esattamente cosa dire, quando dirlo, a chi rivolgerci e con quale obiettivo. Questo approccio non solo garantisce risultati concreti, ma libera il cliente dall’obbligo di creare contenuti inutili, focalizzando l’attenzione su messaggi mirati e di impatto.
Un nuovo approccio: meno sforzo, più valore
Il nostro metodo parte dalla strategia e costruisce la comunicazione su misura, senza vincolarsi a un numero rigido di post. L’obiettivo non è riempire i feed di contenuti casuali, ma rendere la comunicazione efficace, sostenibile e, soprattutto, utile per il business.
Il nostro impegno è ridurre al minimo lo sforzo richiesto al cliente, rendendolo nel tempo sempre più autonomo. Non servono post quotidiani per avere successo: servono idee chiare, contenuti di valore e una strategia ben definita.
Il social media management tradizionale ha fallito perché si è concentrato sulla quantità anziché sulla qualità. La vera svolta è abbandonare la logica dei “numeri di post” per costruire una comunicazione solida, strategica e orientata ai risultati. Solo così i social media potranno diventare un reale strumento di crescita per le aziende e non un semplice riempitivo digitale.
Poi parliamo delle inserzioni….